lorenzelli arte
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Artisti
  • Esposizioni
  • Collaborazioni
  • News
  • Fiere
  • Editoria
  • Archivio Galleria Lorenzelli Bergamo
  • Contatti
  • IT
  • EN
Cart
0 items £
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Menu
  • IT
  • EN
  • Attuale
  • Passato

Matteo Negri : Diciassette sculture a colori

Past exhibition
23 Marzo - 27 Maggio 2017
  • Panoramica
  • Opere
  • Foto esposizione
  • Editoria
  • Comunicato stampa
Matteo Negri , Diciassette sculture a colori
Vedi le opere

Inaugura il 23 marzo la mostra personale di Matteo Negri, l'artista milanese che usa il colore come fondamentale elemento di dialogo tra lo spazio e la forma e ne fa uno strumento di indagine della superficie e delle sue possibilità riflettenti. Le sue opere spaziano da installazioni di carattere ambientale, realizzate con specchi speciali e luci teatrali, a sculture in cui vengono impiegati materiali compostiti (resine epossilche, silicone) se acciaio. Curata da Pietro Gaglianò e Ivan Quaroni la rassegna dal titolo 17 sculture a colori pone l'accento sulla ricerca che Negri ha sviluppato nel tempo creando una propria grammatica formale e una logica linguistica, basata su una solida esperienza artigianale, tecnica e progettuale. 


L'artista ha ideato per gli spazi di Lorenzelli Arte due installazioni composte da 17 sculture, così come dice il titolo della rassegna, dove lo spazio e il volume sono sempre protagonisti e si relazionano attraverso il colore che crea connessioni per mezzo di vetri cangianti, acciai, specchi. Mediante la pratica della scultura -che si dilata, espande gli oggetti e capovolge i piani- e il disorientamento percettivo che ne deriva, Negri definisce relazioni, vicine e lontane, simbiotiche ma antagoniste, tra l'ambiente e il suo osservatore. 
Nella prima stanza della galleria 12 Kamigami -parola mutuata dal giapponese per definire l'infinitezza e la pluralità dello spirito- si compongono sulla parete in un'installazione di superfici tonde, cangianti, forate, rivestite internamente da acciaio a specchio. Una sorta di oblò ambigui che, rimanendo sculture uniche a parete, riflettono infinite prospettive e ribaltano lo spazio ponendo l'interrogativo sulla sua finitezza,.  
Nell'ambiente successivo la sensazione di spaesamento è determinata da una grande istallazione composta da cinque elementi: sculture in ferro e vetro di differenti dimensioni, costituite da lastre ad incastro che, come poliedri che si scompongono e ricompongono, producono innumerevoli riflessioni, rendendo le opere catalizzatori di infinite potenzialità visuali. 
Attraverso questi elementi installativi, quasi delle “gemme aperte” - afferma Negri - l'osservatore è chiamato in causa, mediante una lenta contemplazione, a determinare se stesso nella relazione con le opere e a ricostruire il rapporto che lo lega allo spazio.

  • guarda il video di askanews
  • guarda il video di Telereporter
Back to Past exhibitions
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright 2025 Lorenzelli Arte - P. Iva 09502730154
Sito creato da Artlogic

Corso Buenos Aires, 2 - 20124 Milano  |  02 201914 info@lorenzelliarte.com

Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Send an email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences