lorenzelli arte
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Artisti
  • Esposizioni
  • Collaborazioni
  • News
  • Fiere
  • Editoria
  • Archivio Galleria Lorenzelli Bergamo
  • Contatti
  • IT
  • EN
Cart
0 items £
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Menu
  • IT
  • EN
  • Attuale
  • Passato

Alberto Magnelli : La pittura è prima di tutto un'architettura

Past exhibition
18 Febbraio - 23 Aprile 2016
  • Panoramica
  • Opere
  • Foto esposizione
  • Comunicato stampa
Alberto Magnelli, Contrastes violentés, 1956
Alberto Magnelli, Contrastes violentés, 1956
Vedi le opere

Con la mostra La pittura è prima di tutto un'architettura dedicata ad Alberto Magnelli, Lorenzelli Arte vuole dar continuità al ciclo di mostre dedicato ai grandi maestri italiani dell'arte, smarcandosi dal mood di facili, scontate e superficiali riscoperte e bypassando epigoni e retoriche linguistiche. 


La rassegna si propone come un focus su un maestro indiscusso dell'arte - troppo a lungo posto in ombra in patria eppure presente nei maggiori musei di tutto il mondo - presentando una trentina di opere che documentano più di cinquant'anni di attività, dal 1913 al 1964. 


Alberto Magnelli fu infatti protagonista assoluto della rivoluzione astrattista che portò nuova linfa alla cultura pittorica europea. 

Egli respirerà e rielaborerà da par suo il fecondo clima della Parigi dei primi anni del '900, senza mai scordare la grande lezione della tradizione figurativa italiana, sempre presente nella sua tavolozza come testimonia il dipinto del 1913 dal titolo: La cecia sulla tavola del 1913 che apre la mostra. 


Il titolo scelto per questa esposizione è di per sé una dichiarazione artistica espositiva, estrapolato da un testo scritto da Bernard Dorival che diede rilievo al forte legame che concatenò il linguaggio pittorico di Magnelli a quello italiano del primo rinascimento: “Alla scuola dei Quattrocentisti toscani aveva appreso che una pittura è prima di tutto un'architettura, un ordine di forme semplificate e massive, ferme e solide, la cui maestosità si rinforza per l'incisione della linea che le profila e le esalta, una composizione dove il ritmo è la pulsazione e la musica, una ‘cosa mentale' che rimette in discussione l'intelligenza e la volontà dell'uomo […]” 


Il gusto e la sensibilità del colore che caratterizzano la sua produzione artistica sono memori di quella lezione quattrocentesca che, declinata nel suo personale alfabeto astratto, riescono a far divenire il colore in forma architettonica come dimostrano i dipinti esposti in mostra: Un peu rouge e Voyage entrambi del 1937 o Mesures Illimitées n°8 del 1953. 


La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue con le riproduzioni a colori di tutte le opere esposte e un'antologia di testi critici che hanno supportato il percorso artistico di Magnelli, fra cui spicca un testo di Piero Dorazio del 1975. 

Artista collegato

  • Alberto Magnelli

    Alberto Magnelli

Back to Past exhibitions
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright 2025 Lorenzelli Arte - P. Iva 09502730154
Sito creato da Artlogic

Corso Buenos Aires, 2 - 20124 Milano  |  02 201914 info@lorenzelliarte.com

Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Send an email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences