lorenzelli arte
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Artisti
  • Esposizioni
  • Collaborazioni
  • News
  • Fiere
  • Editoria
  • Archivio Galleria Lorenzelli Bergamo
  • Contatti
  • IT
  • EN
Cart
0 items £
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Menu
  • IT
  • EN
  • Attuale
  • Passato

Back To the Future

Past exhibition
16 Marzo - 27 Maggio 2023
  • Panoramica
  • Opere
  • Foto esposizione
  • Editoria
  • Comunicato stampa
  • Press
Osvaldo Licini, La grande amica n.2, 1948-50, olio su tela, cm 94x117
Osvaldo Licini, La grande amica n.2, 1948-50, olio su tela, cm 94x117
Vedi le opere
Il titolo è un invito a rivolgere uno sguardo al passato, per poter guardare e capire meglio il futuro. La mostra si propone di dimostrare ed esaminare l’enorme influenza – raramente osservata - che hanno avuto, e che hanno tutt’ora, molti degli artisti esposti.
Alcuni di essi hanno catturato l’essenza del proprio tempo, come Mario Radice e Ronnie Cutrone, i cui lavori restituiscono in modo nitido l’atmosfera e le tendenze artistiche del loro periodo storico.
Altri artisti, invece, come Günter Fruhtrunk, Enrico Castellani, Piero Dorazio, Dadamaino, hanno creato opere senza tempo, opere che potrebbero essere state realizzate in qualsiasi decennio, grazie alla loro intrinseca universalità. Lo stesso discorso vale per Pavel Mansurov, artista sovietico che, nella Leningrado del 1922, anticipa senza alcuna ombra alcuni concetti artistici che saranno propri, invece, degli anni Sessanta.
Artisti come Rodolfo Aricò e Claudio Cintoli hanno fatto, forse inconsapevolmente, una significativa rivoluzione del concetto di quadro e di superficie pittorica. Franco Grignani e Mario Nigro hanno elaborato un’arte più grafica e minimalista.
 
Questi sono solo alcuni dei nomi esposti in mostra. Parte dell’esposizione è infatti dedicata ad opere di artisti decisamente più contemporanei: all’eleganza e alla delicatezza di Yamamoto e di Lee Ufan, si contrappongono la potenza del gesto, quasi tribale, di Arcangelo e la matericità di Luca Serra, il rigore di Jon Groom e l’apparente leggerezza di Luca Caccioni. C’è poi Horst Antes, maestro tedesco vicino all’arte concreta diFruthtrunk. Ciascuno di essi rappresenta, a modo proprio, un ponte, un passaggio tra passato, presente e futuro.
 
Tutti questi artisti, seppur molto diversi tra di loro, hanno in comune l’aver lasciato un segno profondo e indelebile nella storia dell’arte. Hanno in comune anche il fatto di essere stati forse poco, sicuramente meno, congeniali al sistema - mercato, alle speculazioni, e per questo vittime di oblio o comunque di offuscamento. Molti di loro, come Dorazio o Gérard Schneider, solo di recente hanno iniziato a ottenere l’attenzione che meritano.
 
L’intento della mostra è proprio quello di dimostrare come l’autenticità di un messaggio artistico possa trascendere tempo e spazio, come esso possa andare oltre le dinamiche di mercato e di come molto di quanto vediamo oggi e ci viene proposto come una totale “novità”, abbia in realtà delle radici nel passato; ma spesso questo passato non viene dichiarato e in molti casi ignorato.  Ci si propone di far riscoprire al pubblico l’importanza di questi artisti e dimostrare quanto il loro contributo sia ancora oggi determinante.

Artisti collegati

  • Arcangelo

    Arcangelo

  • Rodolfo Aricò

    Rodolfo Aricò

  • Max Bill

    Max Bill

  • Arturo Bonfanti

    Arturo Bonfanti

  • Enrico Castellani

    Enrico Castellani

  • Ronnie Cutrone

    Ronnie Cutrone

  • Piero Dorazio

    Piero Dorazio

  • Günter Fruhtrunk

    Günter Fruhtrunk

  • Franco Grignani

    Franco Grignani

  • Jon Groom

    Jon Groom

  • Osvaldo Licini

    Osvaldo Licini

  • Alberto Magnelli

    Alberto Magnelli

  • Pavel Mansurov

    Pavel Mansurov

  • Mario Nigro

    Mario Nigro

  • Victor Pasmore

    Victor Pasmore

  • Carl-henning Pedersen

    Carl-henning Pedersen

  • Gérard Schneider

    Gérard Schneider

  • Luca Serra

    Luca Serra

  • Lee Ufan

    Lee Ufan

  • Koji Yamamoto

    Koji Yamamoto

Back to Past exhibitions
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright 2025 Lorenzelli Arte - P. Iva 09502730154
Sito creato da Artlogic

Corso Buenos Aires, 2 - 20124 Milano  |  02 201914 info@lorenzelliarte.com

Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Send an email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences