lorenzelli arte
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Artists
  • Exhibitions
  • Collaborazioni
  • News
  • Fairs
  • Publications
  • Archivio Galleria Lorenzelli Bergamo
  • Contact
  • IT
  • EN
Cart
items £ 0.00
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Menu
  • IT
  • EN
  • Current
  • Past

Nel Nome di Dio Omnipotente. : Arti talismaniche, pratiche di scrittura sacra e protettiva dal nord della Nigeria

Past exhibition
27 October 2021 - 22 January 2022
  • Overview
  • Works
  • Installation Photos
  • Press release
Nel Nome di Dio Omnipotente. , Arti talismaniche, pratiche di scrittura sacra e protettiva dal nord della Nigeria
View works

 Nel Nome di Dio Omnipotente

Arti talismaniche, pratiche di scrittura sacra e protettiva dal nord della Nigeria.

 A cura di Andrea Brigaglia e Gigi Pezzoli

 27 ottobre 2021- 22 gennaio 2022

 inaugurazione mercoledì 27 ottobre, h. 18.00

 

Lorenzelli Arte continua la sua periodica programmazione di iniziative collaterali promosse allo scopo di approfondire tematiche e ricerche sull'arte contemporanea, ma non per questo estranee o marginali, per confermare il ruolo primario della galleria nella diffusione e confronto tra culture e per ribadire l'universalità dell'arte.

 

Da mercoledì 27 ottobre, fino a 22 gennaio 2022 è lieta di presentare "nel Nome di Dio Omnipotente. Arti talismaniche, pratiche di scrittura sacra e protettiva dal nord della Nigeria". 

 

Le sale espositive ospitano nel cuore di Milano una ricca serie di 80 opere inedite, appartenenti agli Hausa, un gruppo etnico di oltre 70 milioni di individui, stanziato tra il nord della Nigeria e il sud del Niger. 

Ci si immerge in un mondo di prevalente tradizione sufi, apparentemente lontano, ma che rimanda ad antiche pratiche protettive, divinatorie e taumaturgiche del Medio Oriente, del mondo greco-romano, della Cabala ebraica, fino all'alchimia occidentale medievale.

La collezione si compone di autentici manoscritti religiosi e poetici, tavole utilizzate per lo studio e la memorizzazione del Corano; diplomi di completamento degli studi religiosi, tavole in legno e metallo per la protezione delle case e delle persone. Ed ancora, pelli con simboli e formule apotropaiche, esemplari di ricettari popolari sulle scienze esoteriche, talismani e oggetti per la divinazione.

 

A cura di Andrea Brigaglia, docente ed esperto di Islam contemporaneo in Nigeria e di Gigi Pezzoli, fra i più importanti africanisti, la mostra è prodotta da Andrea Aragosa per Black Tarantella srl, in collaborazione con il Centro Studi Archeologia Africana di Milano ed è stata esposta per la prima volta lo scorso maggio a Napoli, nella Cappella Palatina del Maschio Angioino. 

 

Matteo Lorenzelli ha condiviso con entusiasmo l'idea e la collaborazione, rendendo possibile la seconda tappa dell'esposizione a Milano.

 

Il titolo della mostra, forte ed enigmatico, è sintesi di un progetto che viene da lontano, dalle ricerche di etno-storia che il Centro Studi Archeologia Africana svolge da anni in Africa, per documentare le manifestazioni culturali del passato che si intrecciano con i temi della contemporaneità.

La ricerca tende a sfatare la credenza di una magia soprannaturale africana, talvolta interpretata in accezione negativa dalla cultura occidentale.

 

Partendo dalle tavole talismaniche, che costituiscono gli oggetti esteticamente più accattivanti in mostra, l'esposizione invita a creare un ponte di connessioni tra l'accezione di "religione" e "magia" intese come un insieme organico, per riflettere sulle dimensioni, fenomeniche ed esoteriche, delle pratiche culturali di popoli solo apparentemente distanti. 

La mostra è accompagnata dal catalogo illustrato bilingue (italiano e inglese), con i prestigiosi contributi di alcuni fra i più noti studiosi internazionali in materia, quali: Anastasia Grib, Constant Hamès, Aliyu Muhammadu Bunza, Elio Revera, Karimu Adejare Amao e Ismaila Abefe Bakare.

 

 

Andrea Brigaglia:

ricercatore a tempo determinato (RTDB) presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Precedentemente, Senior Lecturer presso il Department of Religious Studies, University of Cape Town (Rep. Sudafricana). Nelle sue ricerche, pubblicate in numerose riviste internazionali, si è occupato di aspetti storici, politici, letterari ed estetici dell'Islam contemporaneo in Nigeria, privilegiando un'ottica multidisciplinare improntata all'antropologia storica. Ha curato insieme a Mauro Nobili, il volume The Arts and Crafts and Literacy: Islamic Manuscript Cultures in sub-Saharan Africa (De Gruyter, Berlin 2017).

 

Gigi Pezzoli:

Presidente del Centro Studi Archeologia Africana presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Membro del Comitato ordinatore del Museo degli Sguardi - Raccolte etnografiche di Rimini. Responsabile della missione di ricerca in Togo del Centro Studi Archeologia Africana/Museo di Storia Naturale di Milano e del Ministère de la Culture du Togo/Université de Lomé. 

Membro del Comitato direttivo del Centro Studi di Storia delle Arti Africane - Università Internazionale dell'Arte di Firenze. Organizzatore di conferenze internazionali sulle culture dell'Africa. Curatore di diverse mostre e autore di pubblicazioni sull'antropologia e sull'arte tradizionale africana tra cui la prima sulle tavole talismaniche Hausa, Alluna. Mondo e spiritualità Hausa (Centro Studi Archeologia Africana, Milano 2013). 

 

Andrea Aragosa: 

Founder e CEO di Black Tarantella srl, società specializzata nella produzione di eventi culturali e di intrattenimento.

 

SCHEDA TECNICA MOSTRA

 

Titolo mostra               nel Nome di Dio Omnipotente

A cura di                          Andrea Brigaglia e Gigi Pezzoli

Sede                                  Lorenzelli Arte,  Milano, corso Buenos Aires, 2

Periodo                            27 ottobre 2021 - 22 gennaio 2022

Inaugurazione              mercoledì 27 ottobre 2021, ore 18.00

Orari                                 10.00/13.00 - 15.00/19.00

                                            su appuntamento da martedì a sabato,  festivi chiuso

Ingresso                       libero

Catalogo                      Black Tarantella Edizioni

 

 

Come raggiungerci                          

Metropolitana 1 (rossa), fermata Porta Venezia

        Tram: 9, 29, 30, fermata p.zza Oberdan

     Passante ferroviario: Porta Venezia

 

Informazioni                                    

T +39.02.201914 -  Mail: info@lorenzelliarte.com; Website: www.lorenzelliarte.com

                                           

Ufficio Stampa: 

Emanuela Filippi - Eventi e Comunicazione

         +39.02.4547.9017 - +39.392.3796.68

Download Press Release
Back to Past exhibitions
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright 2025 Lorenzelli Arte - P. Iva 09502730154
Site created with Artlogic

Corso Buenos Aires, 2 - 20124 Milano  |  02 201914 info@lorenzelliarte.com

Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Send an email
Find us on Google Maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Find out more about cookies.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Previous
Next
Close